Produzioni

San Giusto Canavese,
uno sguardo al passato

Documentario 42′ – 2020

La memoria, quando è condivisa, diventa racconto. Ma quando viene filmata può diventare un documentario.
Interviste ed immagini per ricordare le nostre radici, le nostre tradizioni e le persone che hanno vissuto il paese. L’anima del racconto sono le testimonianze raccolte dai suoi stessi cittadini, Carlo De Marchi, Francesca Cappo, Maria Petrini, Alma Enrico, Don Piero Gremo, Antonio Iano.

TRAILER

La Festa dello Scarlo

Documentario 50′ – 2019

Dedicato allo Storico Carnevale di Ivrea, “La Festa dello Scarlo” è una festa che è allo stesso tempo storia, cultura, identità collettiva e momento di grande aggregazione e solidarietà. Il libro, scritto da Gabriella Gianotti e Franco Quaccia, fa il punto sulla storia della manifestazione, analizzandone eventi, cerimonie e mutazioni.
MAGGIORI INFORMAZIONI

TRAILER

Violetta, la leggenda

Cortometraggio 15′ – 2019

“Le famiglie dei Monferrato si sono fatte sempre più potenti e di anno in anno impongono nuove gabelle e nuovi obblighi. Tra il XII e il XIII secolo il castello di San Maurizio detto il Castellazzo viene distrutto dalle insurrezioni popolari. Il coraggio di una donna si trasforma in leggenda”. La Vezzosa Mugnaia, ecco chi è Violetta l’eroina del Carnevale di Ivrea. Secondo la leggenda medievale Violetta era infatti la figlia di un mugnaio di Ivrea. Fu lei ha uccidere il tiranno che costringeva le giovani spose allo ius prime noctis. Lei si ribellò e la notte dell’incontro, lo uccise, dando inizio alla rivolta popolare rappresentata oggi dalla famosa battaglia delle arance. Violetta, la leggenda fa parte del progetto “La Festa dello Scarlo” un Libro, un Documentario e un Cortometraggio dove storia e tradizione si fondono per celebrare lo Storico Carnevale di Ivrea.
Con Vittorio Bestoso, Elisa Lano e la fotografia di Gerardo Fornari a.i.c.
Formato originale HD, Libro + DVD, supporto Libro + DVD, anno di produzione 2019

TRAILER

Belmonte, un Patrimonio da scoprire

Documentario 30′ – 2019

Il Sacro Monte di Belmonte è il più recente tra i Sacri Monti piemontesi inclusi nel sito Unesco, nato per integrare l’offerta religiosa di un santuario antichissimo dedicato alla Madonna, che risale all’inizio dell’XI secolo. Situato a una quarantina di chilometri da Torino, sopra l’abitato di Valperga e all’imbocco della Valle Orco, Belmonte e il suo Sacro Monte rappresentano degnamente le bellezze del Canavese.
MAGGIORI INFORMAZIONI

TRAILER

Canavese, Terra di Sapori

Documentario 35′ – 2017

Un documentario sugli aspetti enogastronomici del Canavese attraverso il coinvolgimento di due riferimenti nella promozione del territorio, quali il somellier Domenico Tappero Merlo e l’agronomo Alessandro Felis; a loro si affianca lo chef Roberto Marchello (ristorante Tre Re). Per avvalorare ulteriormente il prodotto editoriale abbiamo scelto di puntare su alcune delle location più signifcative del nostro territorio, quali l’Enoteca Regionale di Caluso, il castello di San Giorgio Canavese e il castello di Parella.
“Cogliendo l’occasione di un importante anniversario, il 50° dell’Erbaluce DOC, che ci accompagnerà per tutto il viaggio, vi avvicineremo alle nostre tradizioni facendovi assaggiare piatti di una volta adattati ai tempi moderni, e facendovi conoscere quei prodotti che per molti costituiscono un’importante occasione dal punto di vista professionale”. (Andry Verga & Giampaolo Verga)
La voce narrante è di Barbara Cinquatti.
Una co-produzione Masterblack e Atene del Canavese, formato originale HD, supporto Libro + DVD, anno di produzione 2017

TRAILER

Reflection

Cortometraggio 6′ – 2016

Una riflessione sull’impatto mediatico che le immagini di guerra e violenza tra uomini hanno nella mente dei bambini. Su come il virtuale diventa”spettacoIare”, condizionando le rappresentazioni, le fantasie, il gioco dei bambini che emulano e sopratutto “riflettono” la società nella quale vivono. Il potere di immagini che toccano in modo forte l’emotività , la loro diffusione sui social, la possibilità di visualizzare e condividere senza limiti né controllo: il rischio della fascinazione verso cio’ che provoca, che fa esplodere, che distrugge a distanza, lontano, ma anche dentro e intorno…una “riflessione” senza filtri che perde il confine anche tra l’adulto e il bambino.
Formato originale HD, anno di produzione 2016

TRAILER

Guido Gozzano dalle Golose al Meleto

Docufiction 30′ – 2016 – Trasmesso su RAI 5 e RAI 3

A cento anni dalla morte del poeta piemontese e canavesano Guido Gozzano, Atene del Canavese e Masterblack  presentano la loro ultima produzione editoriale, libro e dvd, a lui dedicata. Nel DVD allegato alla pubblicazione, Guido Gozzano viene presentato al pubblico tramite una docufiction di 30 minuti. Il video, curato come regia e riprese da Andry Verga ripercorre la vita del poeta e ne traccia una cronistoria che va oltre alla semplice biografia. I luoghi gozzaniani ripresi vanno dalla sua casa natale, ai luoghi di Torino a lui cari, dalla abitazione che ne ha visto la morte fino al suo verde Canavese. Villa Meleto ad Agliè diventa una perfetta cornice dove muovere gli attori presenti nel documentario facendo rivivere il poeta tra le righe delle sue opere principali. Un contributo importante è stato dato dalla voce e dalle letture di Mario Brusa e Elena Canone. La voce fuori campo dei due attori diventa non solo uno strumento narrativo, ma parte integrante del lavoro artistico ed emozionale che tra immagini e suoni portano lo spettatore a viaggiare nel tempo tra i versi e le prose del poeta.La Signorina Felicita, Il salotto di nonna Speranza, Le Golose sono solo alcune delle poesie lette ed interpretate da Mario ed Elena. Ad impersonare Guido Gozzano e la “sua” Amalia Guglielminetti troviamo Gioacchino Inzirillo e Francesca Melis nel ruolo delicato di amanti e complici.
Una co-produzione Masterblack e Atene del Canavese, formato originale HD, supporto Libro + DVD, anno di produzione 2016

TRAILER

Victimulion

Cortometraggio 15′ – 2016

Italia nord-occidentale, 300 a.C. Per sfuggire all’imminente calamità, la tribù celtica dei Vittimuli decide di migrare verso ovest, nei territori al di là del fiume, soggetti al dominio della potente dea-regina Ypa.
Il film è stato prodotto da Masterblack di Andry Verga e da Stefano Maria Mantello che ne è anche il protagonista. Per la realizzazione del film, i produttori si sono avvalsi della preziosa collaborazione di due associazioni culturali che operano nella rievocazione storica in Piemonte: Okelum di Torino e Flamulasca di Chiusa Pesio, in provincia di Cuneo. L’associazione Okelum ha apportato un notevole contributo prevalentemente in termini di consulenza storica e filologica.
Soggetto e sceneggiatura di Stefano Maria Mantello e musiche originali di Mirko Barbesino.
Formato originale HD, anno di produzione 2016

TRAILER

Re Arduino, Sans despartir

Docufiction 70′ – 2015 – Trasmesso su RAI Storia e RAI 3

A Mille anni dalla morte di Arduino (1015), marchese d’Ivrea e Re d’Italia, un progetto di riscoperta e valorizzazione, anche in chiave turistica, di questa straordinaria figura storica, attraverso la produzione di un videodocumentario e di una pubblicazione editoriale. “Re Arduino – Sans despartir” attraversa il Canavese seguendo le tracce di Arduino, vissuto intorno all’anno Mille, scomunicato antagonista del potere vescovile, eppure fondatore di chiese e abbazie, morto in odore di santità.è una docufiction che narra con splendide immagini e attenzione alla verità storica le vicende di Arduino, marchese d’Ivrea e re d’Italia, vissuto intorno all’anno Mille. In antiche chiese e castelli siamo andati alla scoperta delle tracce di Arduino, raccontandone la storia e le avventure guerriere, abbiamo ricostruito in modo fedele i momenti centrali della sua vita, con i gruppi storici del Patto Arduinico (Gruppo Storico La Motta di Sparone, Rievocando Fruttuaria di San Benigno e Speculum Historiae di Torino). Alle ricostruzioni storiche e alle riprese si alternano interessanti interviste a importanti storici, studiosi e appassionati
Formato originale HD, supporto Libro + DVD + 20 min. extra, anno di produzione 2015

TRAILER

Voci del cuore

Amerigo Vigliermo e il Coro Bajolese

Documentario 90′ – 2015

Un viaggio a ritroso nel tempo tra paesi e borgate delle valli canavesane, alla ricerca di antichi canti e sonorità, preziose testimonianze del tempo passato ma soprattutto dell’inestimabile patrimonio culturale del nostro territorio. 19 canti filmati e registrati che ripercorrono momenti e storie non solo del Canavese ma dell’intero Piemonte grazie ai racconti di Amerigo Vigliermo fondatore del CEC (Centro Etnologico Canavesano). Il Coro Bajolese, in qualità di una delle più importanti realtà esistenti e operanti in Canavese, rappresenta al meglio quella che era l’idea iniziale e l’intenzione di questo progetto, che ha come protagonista il nostro territorio e la nostra gente. Questa operazione di sinergia ha interessato e coinvolto oltre agli autori, llario Blanchietti e Andry Verga con la Masterblack, Amerigo Vigliermo con il Coro Bajolese e il Centro Etnologico Canavesano, anche la SMC Record di Ivrea di Renato Campajola e Mario Bertodo, esperti professionisti nel settore audio.
L’editore Giampaolo Verga di San Giorgio Canavese titolare della Atene del Canavese Edizioni, ha chiuso il cerchio nella maniera migliore per poter dare vita a questa produzione tutta canavesana.
Formato originale HD, supporto Libro + DVD + CD audio anno di produzione 2013

TRAILER

La stagione dei gusci di noce

Lungometraggio 32′ – 2012

Una sera d’autunno del 1919, cominciata come tante altre, si trasforma in una notte particolare. “La stagione dei gusci di noce”, un film in lingua originale, una storia d’altri tempi, un salto nelle problematiche dell’epoca, che con il supporto di immagini, musiche e suoni, accompagna lo spettatore nella storia con leggerezza e poesia, per gustare e rivivere le atmosfere della cruda realtà della vita contadina in Canavese alla fine della Grande Guerra. Un territorio del Piemonte con tradizioni e costumi ancora presenti e solidamente radicati. Un’importante risorsa da custodire, studiare, valorizzare e trasmettere, per lavorare al futuro con le conoscenze del passato.
Un cortometraggio tutto recitato in canavesano da attori canavesani. Con la partecipazione di Stefano Saccotelli e della voce di Lina Bernardi.
Formato originale HD, supporto Libro + DVD + 70 min. extra, anno di produzione 2012

GUARDA

Heresìa

non credere nella stregoneria è la più grande delle eresie

Cortometraggio 16′ – 2011

Heresia prende lo spunto da una delle tante vicende di cosiddetta “stregoneria” che le cronache storiche hanno fatto giungere sino ai giorni nostri. Una storia vera che documenta l’attività frenetica messa in atto dalla Santa Inquisizione attraverso l’intero territorio Europeo, nel corso di quasi quattro secoli. Il procedimento a carico delle contadine Antonia de Alberto e Francesca Viglione ebbe luogo dal 11 agosto 1474 al 5 novembre 1474 presso il castello di Rivara, di proprietà del conte Giovan Francesco di Rivara Valperga, signore di Rivara e Levone nel Marchesato del Monferrato.
La vicenda si concluse il 7 novembre 1474 quando Antonia e Francesca furono bruciate vive al Guado Cerrone, località sita ai confini di Levone.
L’8 marzo 2000, Domenica di Quaresima, Papa Giovanni Paolo II domandava pubblicamente perdono per i peccati commessi dalla Santa Inquisizione.
Formato originale HD, supporto DVD + 30 min. extra anno di produzione 2011

TRAILER

Il Priorato di Santo Stefano

Documentario 60′ – 2009

Il priorato di Santo Stefano del Monte è una chiesa di Candia Canavese. Essa sorge, isolata, sulla cima di una collina che sovrasta l’abitato del paese, in una posizione panoramica dalla quale si coglie l’intero bacino morenico canavesano, con il lago di Candia e la sovrastante cerchia alpina. Edificata nell’XI o XII secolo, costituisce dopo il duomo di Ivrea e l’abbazia di Fruttuaria una delle principali testimonianze dell’architettura romanica nel Canavese.
Il documentario è completo di interviste ad esperti e studiosi, immagini suggestive del canavese e una voce fuori campo (Fabio Irato) ripercorrerà la storia e le vicende del priorato dedicato al protomartire Stefano.
Il documentario è stato prodotto dalla Masterblack di Andry Verga con il supporto dell’ “Associazione Amici di Santo
Formato originale DVCPro, supporto DVD, distribuzione in allegato a “La Sentinella del Canavese” anno di produzione 2009

TRAILER

La Jena di San Giorgio

la vera storia di Giorgio Orsolano

Docufiction 60′ – 2003

Il videodocumento in questione racconta la storia di un personaggio realmente esistito a San Giorgio Canavese nella prima metà dell’Ottocento. Giorgio Orsolano è il nome del soggetto, il quale entra come figura storica tra le leggende popolari del basso Canavese con l’appellativo di “Jena”. Condannato a morte per numerosi delitti e orribili mutilazioni inferte a giovani vittime, Giorgio Orsolano è additato dai paesani anche come antropofago, questo lascerà in eredità alla popolazione sangiorgese il soprannome di “mangiacristiani”. Queste vicende vengono ancora oggi ricordate dalla popolazione locale e non solo, trovando riscontri nel Museo di Antropologia di Torino dove è custodito il calco della desta decapitata e nell’Archivio di Stato dove è presente la Sentenza di Morte.
Tramite attente indagini e ricerche storiche, si cerca di dare un volto a questo misterioso personaggio, approfondendo l’argomento con interviste e ricostruzioni storiche in costume.
Con la realizzazione di quest’opera si vorrebbe fare chiarezza su una delle leggende popolari più diffuse in Canavese.
Il filmato integrale ha una durata di 60 minuti, produzione Masterblack regia di Andry Verga.

TRAILER