La Festa dello Scarlo

Regia e montaggio di Andry Verga (doc. 50′)
Trasmesso su RAI Storia e RAI 3

Dedicato allo Storico Carnevale di Ivrea, “La Festa dello Scarlo” è una festa che è allo stesso tempo storia, cultura, identità collettiva e momento di grande aggregazione e solidarietà. Il libro, scritto da Gabriella Gianotti e Franco Quaccia, fa il punto sulla storia della manifestazione, analizzandone eventi, cerimonie e mutazioni. Un racconto per testo e immagini di un evento che ogni anno si ripresenta, sempre uguale ma sempre nuovo, un rito della natura che al passo del tempo è diventato rito della cultura.

“La Festa dello Scarlo” e “Violetta, la leggenda”: un libro, un documentario e un cortometraggio dove storia e tradizione si fondono per celebrare lo Storico Carnevale di Ivrea, ossia il racconto dell’amore per la libertà, che ha come protagonista assoluta Violetta che, grazie al suo coraggio, è diventata l’orgoglio di un’intera comunità.

A impreziosire la narrazione dello storico Carnevale di Ivrea, le interviste allo storico medievista Alessandro Barbero, al filosofo e docente Istituto Universitario Salesiano di Torino Claudio Tarditi, a monsignor. Edoardo Aldo Cerrato (Vescovo d’Ivrea). E ancora, Franco Quaccia (dottore di ricerca), Gabriella Gianotti (presidente Associazione Storico Carnevale d’Ivrea), a Piercarlo Grimaldi (professore ordinario di Antropologia Culturale).

In collaborazione con l’Associazione Museo dello Storico Carnevale di Ivrea, Ivrea Carnevale 365.

Una co-produzione Masterblack e Atene del Canavese, in collaborazione con l’Archivio Nazionale Cinema Impresa – CSC, IVREA, formato originale HD, supporto Libro + DVD, anno di produzione 2019

Anno di produzione 2019

GUARDA IL TRAILER SU VIMEO

GUARDA IL TRAILER SU VIMEO (46 secondi)

CREDITS:

produzione MASTERBLACK

in collaborazione con ASSOCIAZIONE MUSEO DELLO STORICO CARNEVALE DI IVREA e IVREA CARNAVALE 365

in collaborazione con ARCHIVIO NAZIONALE CINEMA IMPRESA – CSC, IVREA

con la collaborazione di FILM COMMISSION TORINO PIEMONTE

Regia: Andry Verga
Aiuto regia: Igor Ferro e Fabio Cuccè
Supervisione ai testi: Gabriella Gianotti e Franco Quaccia
Voce narrante: Vittorio Bestoso
Riprese e montaggio: Andry Verga
Riprese aeree: Dory Costantino, Mirko Avella
Foto di backstage: Luca Cagnasso
Seconda unita’ di ripresa: Mirko Avella, Dory Costantino, Stefano Giovannini, Damiano Dolando
Realizzazione grafiche e cover: Fabio Rodda
DVD authoring: Studio Video 54
Musiche: Arlist.io
“Inno del Carnevale di Ivrea” Banda e Coro Alpino
Ferdinando Bosio, Lorenzo Olivieri, Angelo Burbatti

Intervistati:
Alessandro Barbero
Piercarlo Grimaldi
Gabriella Gianotti
Claudio Tarditi
Franco Quaccia
Mons. Edoardo Aldo Cerrato

Filmati d’epoca:
Archivio Nazionale Cinema Impresa
CSC, Ivrea

Grazie alle famiglie:
Angela, Beccio, Benato, Blessent, Nicoli, Perrot, Rodda, Simeoni, Vuchich

Fotografie e manifesti storici:
Raimondo Mazzola – Libreria Antiquaria

Gruppi storici e ricostruzioni:
CLAN POBAL AP VAUD
Stefano Gatto
Sonia Sartorato
Stefano Fortis
Adriano Rinaldo Ferrari
Ilaria Testa
Massimo Desandre’ Lombard
Paolo Vietti
Cristian Nardon
Lapo Nardon
Alys Nardon
Giada Devivo
Celeste Camarella
Matteo Mazzolini
Laura Galizzi

CLAN TEUTA BRIVA
Tatiana Berra
Sabrina Princigalli
Bvjan Fazzio
Simone Ubaldi
Giacomo Zuccolo
Alessandro Cremona
Letizia Sara Gallana
Francesco Ruggiu
Silvia Foglini
Erika Marconi
Simona Sartini
Laura Romagnoli
Martina Provini
Ivan Provini
Jody Marioni
Mattia Galli

CLAN TEUTA BOSCO PARLANTE
Ivan Frontini
Giulia Balocco
Serena Converso
Silvia Giulia Formentini

CLAN SCHIERE DI VERTAMO
Michela Bozzola
Davide Paganin
Luca Tonetti
Alessandro La Porta

CLAN LA VAL ED L’ELF
Luca Castronovo
Edoardo Rocci
Fabrizio Giraudo
Ornella Palumbo

GENTIL GETTO
Beatrice Pignolo
Olimpia Rubia
Ciro Valerio
Federica Verde
Alessandro Ponzetto
Silvia Porino
Ennio Vitrò

Location:
Villa Malfatti, San Giorgio Canavese gentilmente concessa da Stefania Ricci e Bianca Della Croce

Abbà:
Marcello Govone
Tommaso Maero
Brenno Gaietto
Giulio Faccin
Franco Crotta
Mario Fra

Costumi:
Franco Crotta, Cristiana Arri e Beatrice Pignolo

Scene medievali tratte da “Re Arduino Sans despartir”
Ricostruzioni storiche tratte da “Violetta, la leggenda”

Ringraziamenti:
Elena Testa, Mariangela Michieletto, Alessio Robino, Fabio Irato, Gian Carlo Spagna, Federico Bona, Paolo Avignone, Noemi Anselmo, Fabrizio Bertoldo, Simona Di Bernardo, Desy Gabella e Andrea Atzei, Marco Sabolo, Marco Mion, Rinaldo Doro, Davide Mindo, Vincenzo Zanfardino, Pietro Salvatore Scozzari, Umbetro Sarnelli, Fabrizio Crevola.

Fonti di ricerca:
Il Cerimoniale dello Storico Carnevale di Ivrea

Raimondo Mazzola – Libreria Antiquaria – Ivrea

Il Getto delle arance nel Carnevale di Ivrea (Franco Quaccia, Gabriella Gianotti)

Ed e’ subito Carnevale (Giuseppe Maria Musso)

Ivrea Regale (Franco Quaccia)

Copyright “La Festa dello Scarlo” – anno 2019

Acquista su atenedelcanavese.it